- simulacro
- si·mu·là·cros.m. CO1. immagine o statua raffigurante una divinità, un eroe, un personaggio illustre: nella penombra si vedeva il simulacro di una deaSinonimi: immagine, statua.2a. fig., immagine esteriore che non corrisponde più alla realtà, parvenza: nel paese non era rimasto che un simulacro di istituzioniSinonimi: apparenza, esteriorità.2b. LE fantasma, spettro, ombra | estens., apparenza illusoria, fittizia: se fosser vere fiamme o larve, | mal poté giudicar sì tosto il senso, | perché repente, appena tocco, sparve | quel simulacro (Tasso)3. TS filos. nella teoria epicurea esposta da Lucrezio (99 ca.-55 a.C.) nel "De rerum natura", sottile velo di atomi che si stacca dai corpi materiali per giungere all'occhio4. TS tecn. modello che riproduce solo nella forma esterna e in dimensioni reali una macchina, un aeromobile e sim., o una parte di essi\VARIANTI: simolacro.DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. simulācru(m), der. di simulāre "rappresentare".
Dizionario Italiano.